LE CANZONI DEL CD

Essendo io stesso il traduttore dei testi, sento l'obbligo di scusarmi per l'approssimazione, ho cercato comunque di rendere nel migliore dei modi quanto ho inteso trasmettere col dialetto.

Ho usato molti toponimi locali perché fanno parte del nostro linguaggio............. non li ho passati in italiano.

Alcuni di questi sono di facile intuizione quali Favar, Tramuntina, San Peiru, Brüghea, Rascceghii, Baraca, en l'übagu ecc. altri di più difficile origine come Bénsu, Moudéna, Ciapin, Ousagiu, Vernunte, Rancalu, Canun,  Lamarin, Büssana, Sbérni,  Lüna de a Séra,  Uclörsu.

Credo che si debbano mantenere nella memoria anzi, forse varrebbe la pena di raccoglierli tutti e trascriverli.

Insieme a qualcuno più recente, penso a a Baraca, ce ne sono altri vecchi di secoli con i quali i nostri antenati hanno convissuto per generazioni.

C'è il rischio effettivo che spariscano in poco tempo.

MALINCUNIA

 

U l'è aa seira candu a lüje a se ne va 
che cian cianin u me piglia a nustalgia, 
a pensu aa giuventü c'a se n'è andà, 
lasciéndumè u magun é l'anima tria. 

Deman forsi cun u sul a scangerà, 
forsi su gruppu aa gura u l'anderà via, 
ma u cübu, su silénsiu, a nöiturà 
i me fan sénte u ciaclin é a malincunìa. 

Malincunia per loche u nu l'è stau. 
per loche a avia denai cu m'è scappau 
ciaclin de nu ésse stau bon a pigliar 
u camin giüstu candu ven d'andar. 

Mia nona a me dixia, già da pecin 
"se i giuveni i savessen u l'endeman 
é i vegli si puressen, anche cianin, 
ma nesciün  contu a se parole i dan". 
Cusci a ghe sun carau cume i ghe caran 
ente a lüme e purselete é i muschigliui, 
é a vita, c'a te ciula a me prepara 
i avansi c'u l'arésta ai belinui, 

Malincunia per éssierme lasciau futte 
é per ésse arestau cussì cun e braghe rutte 
ciaclin de nu aglie fau loc'a puria 
ma da a paur d'éssiermene andau via

 

MALINCONIA

E’ la sera, quando va via la luce

che mi piglia la nostalgia.

Penso alla gioventù andata via

lasciandomi solo il magone e l’anima oppressa.

 

Domani forse, col sole, cambierà

e forse questo nodo in gola andrà via,

ma il buio, questo silenzio, la notte,

mi riempiono di dispiacere e malinconia.

 

Malinconia per quello che non è stato,

per tutto quello che avevo davanti a me e mi son lasciato scappare,

angoscia per non aver saputo cogliere

il percorso giusto quando si deve scegliere.

 

Mia nonna mi diceva quando ero piccolino

“Se i giovani sapessero il futuro

e i vecchi se potessero …. magari anche piano …… “

Ma a queste parole non si da nessun conto.

 

E così anch’io ci son cascato,

come fanno i moscerini nel lume ad olio

e la vita che ti frega mi prepara

solo gli avanzi che rimangono per gli inetti.

 

Malinconia per essermi fatto fregare

ed esser rimasto qui con le brache in mano,

angoscia per non aver osato quanto potevo

ma per paura, essere fuggito.

 

U CAMPANIN DE BLIGAL

 U l’é üna ramà d’ani c’a cantu

de e floure per grandi è pecii,

ma mai a v’hai parlau de e campane che sonan

dau nostru bél campanin.

 

I e sénten cheli ch’i sun en Bénsu,

i e sénten en Moudéna è au Ciapin

i è sénten  en Ousagiu en Vernunte, a San Peiru

au Rancalu, a Canun é a Lamarin.

 

I sun i ciocchi de e nostre campane

chi cantan a storia de Bligal.

Si ciocchi i sun lì a segnar u témpu

a chi nasce a chi möire a chi gh’è.

 

E sonan per ciamar a a Messa prima,

per Véspu è a Benedissiun,

per l’Avermaria, per ciamar e cumpagnie

e sonan candu i bategian calcün.

 

E sonan ciü en grandu se féste

é e taixen üna vouta ch’i e ligan

é candu u partimu per l’urtimu tocu

e sonan finché i ne subacan.

 

E’ sénte e campane che sonan

u fa sémpre pensar a carche rén.

C’a scie üna preghiera o ün rechiemetérna

u vén a tütti da u fundu de u cör.

 

IL CAMPANILE DI APRICALE

 

E’ un po’ di anni che canto

favole per grandi e piccini,

ma non vi ho parlato mai delle campane che suonano

del nostro campanile.

 

Le sentono quanti sono nelle campagne circostanti.

 

E sono i rintocchi delle nostre campane

che raccontano la storia di Apricale.

 

E questi rintocchi son lì a segnare il tempo

di chi nasce, di chi muore e di chirimane.

 

Suonano per invitare alla prima Messa,

per il Vespro, per la Benedizione,

per l’Angelus, per chiamare le confraternite

e quando c’è un Battesimo.

 

Suonano poi in grande nelle festività

ma tacciono quando vengono legate (nella Settimana Santa)

e quando partiamo per l’ultimo viaggio,

rintoccano fino alla sepoltura.

 

E il sentire le campane suonare

ci segnala sempre qualcosa

e una preghiera o un “Requiem”

sale su a tutti dal profondo del cuore.

 

BLIGAL

 Bligal, 
ün enciastru de ca 
arecampae a a bèla a megliu 
è abigae üna ensce l’autra a l’abrigu 

Bligal, 
cume ün rapu de ua 
cancarun o curvairöra
da üna töpia strepau è ciavirau.

Bligal,
üna tana d’arüe i sun i carugi 
ch’i portan en ra ciassa.

Bligal,
u l’è lì c’a sun nasciüu
u l’è lì c’a sun crescüu
u l’è lì c’a vögliu arestar.

Bligal,
üna tèsta d’areu è üna tana d’arüe
i sun i carugi  ch’i portan en ra ciassa.

Bligal,
su paierse de foli
ma èscì de tèste fine
a mia cüna, u me leitu, a mia cascia.

 

 

APRICALE

Apricale, una macchia di case  raccolte alla bellemeglio e ammucchiate una sull'altra in un posto soleggiato.
Apricale, come un grappolo d'uva strappato via da un filare e rovesciato.
Apricale, come tane di formiche alate son le stradine che conducono in piazza.
Apricale, è lì che sono nato, è lì che son cresciuto, è li che voglio rimanere.
Apricale, una testa di capro e una tana di formiche alate son le stradine che conducono in piazza.

Apricale, questo paese di matti ma pure di gente geniale, 
la mia culla, il mio letto, la mia bara.

CANSUN PER U PETITU 

 Ün lünerdì de magiu, u se veixian ancun e stere vérsu a Burdighea,

a sun partiu de bon matin per andar ensce Bignun,

sentii c’a ve digu loc’u gh’é lasciü, ent’ün prau ensce Bignun.

 

Sa cussì a l’é üna flora che mi a cantu a tütti vui,

ma sa floura, mi a a contu, sulu a cheli ch’i a se vön encler.

 

Ün petitu, cume ün “lampu” u l’è sciurtiu da chel bilun,

d’en Büssana, da a Brüghea, d’en Ousagiu

i cantan ancun a floura de u bilun.

 

Üna vulpe cun i vulpoti i sun muntai da u Castagneu

é üna levre é i söi levroti d’en ri Sbérni i sun carai éscì,

dui ouxelui de rebissu i sun arüvai dai Rascceghii,

d’ensce a sima dui agugliotti

i sun vegnüi a cantar a cansun de chel bel bilun.

 

Ente ün prau ensce Bignun, a hai atruvau ün carsun

é derer su carsun u gh’eira ün bél bilun,

a hai scciapau su bilun, a l’hai fau d’acciatun,

vui u u nu ve creive.

U gh’eira ün petitu en fasciöre ente ün nun.

 

CANZONE PER IL BIMBO

 

Era un lunedì di maggio e si vedevano ancora le stelle verso Bordighera.

Son partito di buon’ora per andare in Bignore,

ora vi racconto cosa c’è lassù in un prato di monte Bignone.

 

Questa è una favola che canto a tutti voi,

ma la racconto solo a quanti son disposti a crederci.

 

Un bimbo, come un “lampo” è uscito dal grosso tronco

e da tutte le località intorno stanno ancora a cantare

la favola di quel tronco di legno.

 

Una volpe con i piccoli son venuti su dal castagneto,

ed anche una lepre con i leprotti sono arrivati di corsa

persino due uccellini di pettirosso si sono avvicinati

e alcuni aquilotti son scesi giù dalla cima della montagna.

 

In un prato in Bignone, ho trovato un casolare

e dietro quel casolare c’era un bel tronco di legno.

Ho spaccato con l’ascia quel tronco,

l’ho fatto con attenzione e di nascosto,

voi non ci crederete ma c’era un bel bimbo in fasce,

proprio in un nodulo del legno.

 

A ME NE VAGU DA BLIGAL

A me ne vagu da Bligal, a me ne vagu da tü,

forsi u nu se vieremu ciü ma a séntu c’u me cigne u cör

Forsi e sciure dei nostri prai, u nu e cugliremu mai ciü.

 

Forsi i ciochi de u campanin a nu i sentirai da u balcun.

  Na nu star a die cuscì, ti nu te ne devi andar,

  nu me lasciar cussì, da sula a nu pureria star.

 

Ma s’a pensu au nostru amur, ma s’a pensu a Bligal,

u me vén affar de nu parte ciü, u me vén affar d’arestar;

su magun c’u me stregne u cör, au sai loc’u l’é cu völ die,

u l’é u ciaclin de lasciar Bligal, a ciassa, i carugi é tü.

   Nui u se vuremu bén, u nu se puremu lasciar

   é pöi, lasciar Bligal, üna cousa da mancu pensar

 

ME NE VADO VIA DA APRICALE

 

Vado via da Apricale, vado via da te,

forse non ci vedremo più e sento il cuore che piange.

 

Forse non potremo più raccogliere i fiori dei prati,

forse non sentirò più i rintocchi del campanile.

 

“No, non dire così, non te ne puoi andare,

non lasciarmi qui, da sola non posso restare”.

 

E se penso al nostro amore, se penso ad Apricale,

mi viene voglia di non partire più, voglia di restare.

 

Questa sensazione che mi stringe il cuore,

so bene di cosa si tratta.

 

E’ l’angoscia di lasciare il paese,

la piazza, i carugi e soprattutto te.

 

“Noi ci vogliamo troppo bene non possiamo lasciarci

e poi, lasciare Apricale, una cosa impensabile”.

 

CANSUN

 

 

Sa cussì a l’è üna cansun

üna cansun, fa sénsa mutivu,

scriita ascaixi d’acciatun

é cantà da ün belinun,

scriita suru perché a sun ancun vivu.

 

Üna dumenega, a a seira ente brün,

acuregau ensce u canapé,

sciairu, strolegu, sbuiu,

a me sun messu a chitarrar

é a t’hai scriitu sa cansun de strassun.

 

E sun parole per mi é per nesciün,

c’a me digu enséme a a mia chitarra

per cantar e mie paur

é farme passar u magun

o tantu per passar u témpu ente ün cantun.

 

Ma, cume u passa u témpu,

sensa c’u se n’accurgimu,

i ha feniu d’aramar

che vén già desciarmentar

è tutti chi se spessegan,

u par ch’i se scurren.

 

È sa mia chitarra a sérve

nu per andar a mundar e urive

ma per nu apecundriarme

é per resce a supravive.

 

CANZONE

 

Questa è una canzone,

una canzone fatta senza una ragione,

scritta quasi di nascosto e cantata da uno stolto,

scritta solo perché son ancora vivo.

 

Una domenica quasi all'imbrunire, allungato sul divano, stanco, affaticato, impaurito, mi son messo a suonare la chitarra ed ho scritto questa canzone d’impulso.

 

Son parole per me e per nessuno

che mi dico insieme alla chitarra,

per cantare le mie paure e fare andar via il magone

o solo per passare il tempo in un angolino.

 

Ma, come passa il tempo senza che ce ne accorgiamo,

è appena finita la raccolta delle olive

che è già ora di pulire la vigna

e tutti presi dall'affanno quasi si rincorressero.

 

E questa mia chitarra* serve non per mondare le olive

ma per non deprimermi ulteriormente e riuscire a sopravvivere

 

*(la chitarra è uno strumento agricolo che serve a separare le olive dalle foglie dopo l'abbacchiatura)

 

E CATRU STAGIUN

 

Ti t'aregordi, candu u andavamu

a caregnarse ente a Lüna de a Séra

e cabanete de faixöi fava

e eiran mapüe cume l'érba de baussu;

è u sentiavamu i cücchi è e sigare

ch'i a se cantavan da u ponte de Uclörsu

è dai ciapassi de u Favar

de contracantu e respundian e raine.

 

A ài cunusciüu de e done de tütte e carità

ma done cume chela u ghe n’è suru a Bligal.

Poi cun i ciüvei de San Michel

u l'è arüvau l'outunu anche lì,

ma u nostru amur u l'eira sèmpre ciü grandu

ente se vigne a ence e seglie de l' üa;

da un ouxinèl a l'autru ouxinèl

u se dixiavamu a tè vögliu ben

è pistèndu l'üà ente i tineli

mi a l'agardava fissa ente i ogli.

    A ài cunusciüu de e done ecc. ecc.

L' üvernu pöi u andavamu ae urive

ela a stendia e tènde è mi a aramava

ma tütte e seire e carte e eiran pouche

perché u pensavamu de ciü a far l'amur;

è a seira de l'anu cun u fögu enra ciassa

nui u sercavamu i carugi ciü cübi

è l'anu nüvu cun e prumesse d'amur

u l'amu festau a a Baraca è en l'übagu.

 

   A ài cunusciüu de e done ecc. ecc.

U l'è vegnüu a Prima cun i ouxeli è e viurete

tütu u nascia cun a natüra è anche ela

a l'eira ciü béla sènsa cali ensce e mae

cun a rouba ai zenugli cume chele d'en giü;

è fattu sta che cun u primu vegnüu,

a se n'è anda sènsa dierme ciü rèn

è mi a sun arestau tüttu suru au Bousör

a calcülal cume u pösce èsse stau.

    A ài cunusciuu de e done ecc. ecc..

 

LE QUATTRO STAGIONI

Ti ricordi quando andavamo a “flirtare” nei laghetti.

Era estate,e i fagiolini erano verdi come il muschio

e sentivamo il cuco e le cicale che se la cantavano da una parte

mentre le rane rispondevano dall’altra.

Ho conosciuto donne di ogni tipo

ma donne come quelle esistono solo ad Apricale.

 

Poi con le piogge di San Michele è arrivato l’autunno

ma il nostro amore era sempre più grande nelle vigne

mentre si vendemmiava.

Fra un acino e l’altro ci dicevamo quanto ci volevamo bene

e nella danza del pestare l’uva la guardavo fissa negli occhi.

 

L’inverno, poi si andava alle olive,

con lei che stendeva le “tende” ed io che abbacchiavo

ma tutte le sere le misure erano poche

perché si pensava di più all’amore

e la sera di Capodanno con tanta gente e il fuoco in piazza,

noi cercavamo gli angoli più bui e il nuovo anno

con le relative promesse d’amore lo abbiamo festeggiato soli soletti.

 

E’ venuta poi la primavera con le rondini e le violette,

tutto sembrava rinascere insieme alla natura

e anche lei, era più bella, senza calli alle mani

con la gonna corta al ginocchio come le forestiere.

 

E fatto sta che col primo arrivato se n’è fuggita

senza manco avvertirmi ed io son rimasto tutto solo nel mio angolino

a calcolare come poteva essere accaduto.

 

A ÜN PETITU C'U CRESCE

 

Chiussà se te vegniran en mentu
ün dì tutte chele cansun
c'a cantu perché ti dormi megliu,
ninènduté ascasciau ente u cantun.

 

Chiussà si te vegniran en mentu
ün di si descursi ensensai
cu se dimu tü ente a cüna é mi föra
savèndu che u nu e se famu encler!

 

Ma, u mundu u gira,
ancöi u giügamu deman chiussà.
pensa a vegnie grandu
é se nu te vén en mentu
mi au m’aregorderai.

 

Chiussà se tè vegniran en mentu,
e floure c'u se semu cuntai,
i baixi c'u se semu dai
per giügar ün poucu prima de pigliar u sonu,

 

Chiussà si tè vegniran en mentu,
ün dì i pessighi é u gatigliu,
cucù, séte, acagioduletu,
a sercar e oureglie, i biarbixi é u mentun,

 

Ma, u mundu u gira,
ancöi u giügamu deman chiussà.
pensa a vegnie grandu
é su nu te vén en mentu
mi au m’aregorderai.

 

A UN BIMBO CHE CRESCE

 

Chissà se ti ricorderai

un giorno di tutte le canzoni

che ti canto per farti addormentare

accovacciato in un angolino.
 

Chissà se ti ricorderai

delle frasi senza senso

che ci scambiamo noi due

consapevoli dello scherzo reciproco.
 

Chissà se ti ricorderai

delle favole raccontate quasi per gioco

prima di addormentarsi.

Chissà se ricorderai

i puffetti, il solletico, le boccacce,

le scoperte del viso, dei baffi, di tutto.


Ma il mondo gira,

oggi giochiamo domani chi lo sa,

u pensa a crescere e nel caso non le ricordassi

io le terrò a mente

                          

A ME NE VAGU

 

A me ne vagu, a nu a ghe fassu ciü,

a me ne vagu, u nu sérve ciü aspeitar,

chi vör vegnie me seghe u camin u l’é longu,

longu é cen de sbuire é en veramun.

 

Unde andar a nu u saciu mancu mi,

loc’u n’aspeita, loc’u ne toca far,

ma a sun següru che megliu de cussì,

tütti i posti i sun boi, mancu a parlar.

 

Sciti sciurii de aveglie è parpagliöre,

spurghe de mel è lüne de rusoliu,

bagi ch’i cantan enséme ai oujibérti,

tütti ch’i se vön bén, ün mundu növu.

 

U mal, e maroutie e se subacan,

de soudi u nu ghe n’è, u nu n’amu lögu,

u se ne riimu tütti man ente a man,

u lé u Paradiersu……… na ……. forsi a me sonu !!

 

Vegnii se cume mi u ave u magun,

se cume mi éscì vui u ghe stave strenti

enre stu mundu cübu è sénsa lüxe,

üna lüsseta a ne mustra u camin.

 

Camin longu, cen de sbuire, en veramun,

che per arüvarghe vén arevertegarse,

ma loc’u gh’è lagiü, de derer su lüme,

u l’è ün mundu növu, üna növa vita.

 

citi sciurii de aveglie è parpagliöre,

spurghe de mel è lüne de rusoliu,

bagi ch’i cantan enséme ai oujibérti,

tütti ch’i se vön bén, ün mundu növu.

 

U mal, e maroutie e se subacan,

de soudi u nu ghe n’è, u nu n’amu lögu,

u se ne riimu tütti man ente a man,

u lé u Paradiersu……… na ……. forsi a me sonu !!

 

Ma ün sonu cuscì bél a nu l’hai mai fau,

a nu hai mai sentiu cantar i oujibérti,

génte c’a se völ bén, chi n’ha mai vistu,

è s’u l’è ün sonu ……….. a nu m’arevegliu ciü.

 

ME NE VADO

 

Me ne vado, non ce la faccio più,

me ne vado, è inutile aspettare,

chi vuol venire mi segua, ma la strada sarà lunga,

piena di intoppi ed in salita.

 

Dove andare ???? mica lo so,

quel che ci aspetta, quel che ci toccherà fare,

ma son sicuro che meglio di qui, tutti i posti son buoni, manco a dirlo.

 

Campi fioriti, con api e farfalle,

pioggerelline di miele e laghetti di rosolio,

rospi che cantano, insieme alle lucertole,

tutti che si amano, un nuovo mondo.

 

Il male, le malattie……. Sparite,

non esistono i soldi, non ce n’è bisogno,

siamo tutti sorridenti mano nella mano…….. 

 

Questo è il Paradiso …… No, forse sto semplicemente sognando.

 

Venite se anche voi avete il magone,

se come me state un po’ stretti in questo mondo cupo e buio.

Una lucciola ci farà vedere la strada ……..

strada lunga, pieno di intoppi, in salita,

dove, per arrivarci, tocca faticare,

tirare su le maniche ma quel che c’è laggiù

dietro quel lumicino è un mondo nuovo, una nuova vita.

 

Campi fioriti, con api e farfalle ecc. ecc.

 

Ma un sogno tanto bello non lo feci mai,

non ho mai sentito cantare le lucertole,

e gente che si vuole bene disinteressatamente, chi n’ha mai visto ……….

 

E se è un sogno ………. Non intendo più risvegliarmi.

        

TĖMPI BELI DE ÜNA VOUTA

 

 

I se ne van i témpi beli

c’u andavamu a cöglie e urive,

témpi beli, vegli témpi,

i sun de a nostra giuventü.

 

Ensce se causse cun u saccun,

é i ciü vegli ch’i aramavan,

a sténde e ténde é amersürar,

témpi ch’i nu vegniran ciü.

 

Ė pöi a a  seira andar au defissiu,

tütte e carte alé ente u gumbu,

sciacca é gira, gira é sciacca

e dau destrentu u ruglia l’öriu.

 

Farse cöixe i patatui

cun a perüglia é l’öriu növu,

ensce u framegu brüscai,

come u nu se ne fa ciü.

 

“É se urive - i ne dixian –

u e a ciantae me paire grandu,

é su öriu c’u bevimu

ün poucu u sa de u so süur.

 

Aur tüttu en re stu mundu

u camina a rescurseta,

tüttu u se ne va spediu,

ésci a nostra giuventü.

I

 sun passai i témpi beli enséme ae urive

che sun tütte gerae,

témpi vegli ma témpi beli

i sun i témpi de candu u eiravamu figliöi.

 

TEMPI BELLI DI UNA VOLTA

 

Se ne vanno i bei tempi

in cui si andava a raccogliere le olive,

vecchi tempi ma bei tempi

della nostra giovinezza.

 

Ai piedi degli alberi, con il sacchetto

e i più anziani che abbacchiavano,

distendere le tende, a misurare il raccolto,

tempi che non torneranno più.

 

E poi, la sera, andare al frantoio,

tutte le misure, via, dentro

e guardar girare la macina e l’olio sgorgare.

 

Cuocere piccole patate sulla sansa,

bruciacchiate ma con la buccia

e immerse nell’olio nuovo come non se ne gustano più.

 

E, ci dicevano, questi ulivi li ha piantati mio nonno,

e quest’olio sa ancora del suo sudore.

 

Ora invece tutto si fa più veloce, tutto vola via come la gioventù.

 

Son passati quei bei tempi e anche gli ulivi sono gelati,

e quei tempi ci ricordano quando eravamo piccoli.

 

REGORDI   -   Eugenia Viale  -  ventemiglisu

 

Canti regordi m'é vegnùu sta seira,

che a Ventemiglia Auta sun muntau,    

l'eira za in po' che sciù pe' sti carrugi

e int'e ciassette nu eira ciù passau.  

 

Sun andau in sciu u Cavu,               

pòi sun andau in scia a Cola,             

int'a Ruchéta e pòi au Funtanin

e in Ciassa d'Erbe, e mentre caminava,

me sentiva che u co u l'eira pecin.

 

O mei paise, mei paise belu!

cume ti sei scangiau, nu tè cunusciu ciù.

Dime cose i t'an fau, nu riesciu a ritrùvà,

d'in tempu, a mei bela zuventù.      

 

Pòi sun restau lì in po' penscierusu

e on capiu che ninte l'è scangiau,

e cae, e strade e a nostra Catedrale

tantu ciù bela e ancura ciù preclusa.

 

E on capiu che nui semu scangiai,

che i ani i passa e i nu riturna ciù,

i ani i passa e i nu riturna ciù,

e cun i ani a nostra zuventù.

 

Alura ,sun carau, lazù int'u mei carrugiu,

in passu derré l'autru, adaixu, cian cianin,

e mentre m'aveixinu a a mei funtana,

me sentu u co che u l'è sempre ciù pecin.

 

Aissu i ögli lasciù a ste fenestre

e ciamu: o Ma, o Pà!

Ma nisciùn rispunde ciù.

I sun là tùti dui ch'i se riposa,

suta a a Roca benedia

d'a Madona de Vertù.

 

RICORDI

 

Quanti ricordi stasera

che son salito a Ventimiglia Alta,

era già un po’ che non passavo più

in questi carugi e in queste piazzette.

 

Sono andato al Cavo, alla Colla,

nella Rochetta, al Funtanin e in Piazza d’Erbe

e mentre camminavo sentivo il cuore stringersi.

 

O paese mio, mio bel paese

quanto sei cambiato, non ti riconosco più,

dimmi, cosa ti hanno fatto, non riesco a ritrovare

la gioventù d’un tempo.

 

Poi son rimasto lì un po’ pensieroso

ed ho capito che nulla era cambiato,

le case, le strade, la nostra Cattedrale

sempre più bella e ancora più preziosa.

 

E ho capito che siamo stati noi a cambiare,

che gli anni passano e non tornano più

e con gli anni, la nostra giovinezza.

 

E allora sono sceso giù, nel mio rione,

un passo dopo l’altro, adagio, pian pianino

e mentre mi avvicino alla mia fontana

sento il cuore ancora più piccolino.

 

Alzo gli occhi su a quelle finestre e chiamo:

“Mamma, papà !” Ma nessuno risponde più.

Sono ormai tutti e due che riposano

sotto la rocca benedetta della Madonna delle Virtù.

 

MIA MAIRE

 Sciacà 
dae lensuràe, da-a barìe, 
dae bìssache de urive 
bagnà. 

Sciügà 
dau camin, dau tetin 
da mi, dai mei frai 
süssà. 

Scciupà 
da-a  souma da-a sciorta de crave, 
dai figlöi è dai cagnöi 
struscià. 

Acandacà 
a far e scuriglie e scìaira 
deriva a-a carsetta 
süà. 
Ma bela, ciü bela de-e tüte 
a tè vegu staseira, 
Ma !!

 

MIA MADRE

 

Schiacciata
dai teli agricoli, dal "barile per concimare"
dai grossi sacchi di olive
bagnata.

 

Seccata
dalla strada percorsa, dall'allattamento
da me, dai miei fratelli
succhiata.

 

Distrutta
dalla somara, dal gregge di capre
dai bambini e dai cuccioli 
sfinita.

 

Che si dilunga
a far i lavori di casa e stanca vicina al casolare,

sudata.
Ma bella, più bella di tutte
ti vedo stasera 
Mamma !! 

 

MI NU SUN BON A VIVE

 Mi nu sun bon a vive 
a far cum'i fan tütti 
è ente i mumenti brüti 
a me ne stagu a scrive. 

Mi nu sun bon a balar
a rie a far rebota 
a sun scarsu èsci a belota, 
a nu sun bon a nuar
a nu sai giügar au balun,
de a moda tegne u passu
ögni camin c'a fassu 
u 'è sèmpre en veramun. 

Ah, s'a puresse scangiar 
e sacierme devertie, 
parlar ente se ustarie
de mussa de cacia è caussu,
ma pöi a me sèntu faussu
è a nu saciu loche die. 

A nu saciu puar e vie 
è mancu bon a aramar 
è hai u vissiu de pensar 

envece de reagie, 
mi nu sun bon a sèrne, 
a nu sun bon a bregar, 
u mundu u me fa schèrne
è a nu sai loche far,
vui u save ma u nu dive
c'a nu sun bon a rèn, 
mi nu sun bon a vive
mancu a vuglierme bèn.

 

NON SONO CAPACE A VIVERE

 

Non son capace a vivere 
a fare come fan tutti
e nei momenti brutti
me ne sto lì a scrivere.

 

Non son buono a ballare
a ridere, a far festa
son scarso anche nel gioco delle carte
non so nuotare 
non so giocare a pallone
stare al passo con la moda
ed ogni percorso che intraprendo
è sempre una maledetta salita.

 

Ah, se potessi cambiare
e fossi capace a divertirmi 
stare al bar a discutere
di donne (eufemismo), di caccia e calcio,
ma poi mi sento falso
e non so cosa dire.

 

Non so potare le viti
né raccogliere le olive sull'albero
e ho il vizio di pensare
invece di reagire,
non son capace a scegliere
non me la so sbrigare

il mondo mi schernisce
e non so cosa fare,
voi lo sapete ma non me lo dite
che sono un buono a nulla,
non son capace a vivere
neanche a volermi bene.

 

A ŰNA GIUVENA FURĖSTA

 A ai cunusciüu üna giuvena, c’a nu l’é de Bligal,

a nu l’è de Moudéna é mancu de u Favar.

 

Ma a l’é a megliu de e tütte, ma a l’ha carche rén en ciü,

a l’è cume üna madona, ün angeru, üna stela,

per mi a l’è a ciü bèla, a ghe vögliu tantu bén.

 

U me despiaixe lasciar Bligal,

u me despiaixe lasciar mia mà,

ma mi a nu pösciu star sénsa ela,

a séntu c’a devu lasciar sa cà.

 

A nu veirai ciü i amichi, a nu veirai ciü Bligal,

ma a u cör u nu se comanda, è u cör u dixe de andar !!

 

AD UNA RAGAZZA DI FUORI

 

Ho conosciuto una ragazza, che non è di Apricale,

che non conosce nulla di questo posto

ma è quella che fa per me,

ha qualcosa che le altre non hanno.

 

E’ come una madonna, un angelo, una stella,

è per me la più bella, gli voglio troppo bene.

 

E mi dispiace lasciare Apricale,

quanto mi spiace lasciare la mamma

ma non posso stare senza di lei

e sento che devo lasciare questa casa.

 

Non vedrò più gli amici, non vedrò più Apricale

ma al cuore non si comanda ed il cuore dice di andare.

 

RÜVÀIRA

 

Rüvàira, rüvàira,
contame a storia
de candu, petitu,
andéndu au Favar,
a soutava ensce i sbérchi
cun a sapa ensce e spale
e a girava chel beu
per resce a aigar.

Rüvàira, rüvàira,
contame a storia
de candu, cun e barche
de rüsca de pin,
a giügava ae battaglie
cun i autri figliöi,
e a gagnava cun a rüsca
dei pii de Bignun.

Rüvàira, rüvàira,
contame a storia
de candu mia maire
e mia nona già veglia
e faixìan a lescìa
e stendìan ensce i ciapassi
e mi c'a g'andava
a giügar ensce i lensöi.

Rüvàira, rüvàira,
contame a storia
de candu l'üvernu,
enséme a me paire,
a tirava e urive
per far l'öriu növu...
da u ponte u muntava
oudur de defissiu.

U nu gh'éira de arastre,
ni urtighe o ruvei,
ti éiri pulita
sénsa tanta nita.
Rüvàira, rüvàira,
staseira o mai ciü,
contame a storia
de a mia giuventü.

 

TORRENTE

 

Torrente,

raccontami la storia, torrente,

di quando da piccolo andando al “favar”

saltavo sulle rocce con la zappa in spalla

e giravo il rivolo per poter innaffiare. 
 

Raccontami,

torrente,

la storia di quando con le barche di corteccia di pino

giocavo alle battaglie navali

e vincevo perché venivano dai pini di Monte Bignone. 
 

Raccontami, torrente,

la storia di quando poi, nei tuoi laghetti,

mia madre e mia nonna ormai vecchia

facevano le grandi pulizie di primavera

ed io che giocavo sulle lenzuola stese ad asciugare sui bordi. 
 

Raccontami, torrente,

di quando l'inverno, insieme a mio padre,

portavamo le olive per far l'olio nuovo,

dal ponte si sentiva l'odore intenso di frantoio. 

 

Non c'erano ginestre selvatiche

né ortiche o rovi, 
eri pulito senza l'inquinamento di oggi. 
Torrente, stasera o mai più,

raccontami la storia della mia gioventù.

 

                  

 

CANSUN PER ŰN REBISSU

 Loc’u l’è che ti ragli ouxelun sute a lüna,

fenirà, alè rebissu o ciuna cianun.

Ti nu vei c’a camina sénsa mai darte a mentu,

a cuntünia u so giru per menarne a au matin.

Tü ti canti è mi a cégnu, arevegliau da u alcun,

ah s’avesse e tue are è a puresse vular.

Forsi u l’è da u paierse lunde mi a sun nasciüu

che ti arüvi è si canti forsi i vén da mia mà.

Dime ün poucu, rebissu, u nu l’è mia stamatin

Che bevéndu a a funtana enra ciassa, lagiü,

ti n’hai vistu mia maire che spegliéndusè a bagnu

a veixia a mia figüra passar en sonu ente l’aiga.

S’a ciégnia, s’a me ciamava,

diumé süütu, rebissu,

che cun e are o séns’are a vögliu verla aumatin.

S’a ciégnia, s’a me ciamava,

diumé süütu, rebissu,

che cun e are o séns’are a vögliu verla aumatin.

 

CANZONE AL PETTIROSSO

Cosa canti alla luna pettirosso,

finiscila o almeno cinguetta più piano……

Non vedi che va avanti senza neppure sentirti…….

Continua il suo giro di sempre che ci porterà a domattina.

 

Tu canti ed io piango, sveglio alla finestra ……

ah se avessi le ali come te e potessi volare …….

 

Ma forse tu arrivi dal paese dove sono nato

e forse questi canti un po’ tristi sono i canti di mia madre….

 

Forse l’hai vista …… forse proprio stamattina,

mentre bevevi alla fontana della piazza l

’hai vista specchiarsi nell’acqua

e vedere il mio viso come in sogno.

 

Se l’hai vista piangere se l’hai sentita chiamarmi,

dimmelo, dimmelo,

che o con le ali o senza voglio volare da lei e vederla.

 

A ŰN GIUVENU C’U CRESCE

 

A vögliu cuntarte üna storia, figliör,

vei c’a te cantu stasera c’u ciöve,

forsi deman cun u bél témpu chissà,

a nu me vegnirà en mentu è a nu a saverai ciü.

 

Agarda i müragni mal messi, sciappai,

va a ver ente e rive, i camii cei de subire,

va a ver ente e fasce, va a ver i ruveai,

è pensa a deman che lolì u serà u tò.

 

Tü ti hai stüdiau, tü ti parli u latin,

ti sai far i conti, ti sei desbrugliau,

pensa che a térra, a fatiga, u süur

e t’han fau cresce è e t’han dau da mangiar.

 

Ė su nu te piaixe su mundu acübiu,

s’u te par d’ésse ün ouxelun scursu,

turnatenè ente se fasce anche gérbe,

vei che a tua térra a nu n’ha mai tradiu.

 

AD UN RAGAZZO CHE STA CRESCENDO

 

Voglio raccontarti una storia, figliolo,

vieni, te la racconto stasera che piove,

forse domani col bel tempo non la ricorderò più.

 

Guarda i muri rovinati, le fasce franate,

guarda la campagna piena di roveti …..

è tutto quello che posso lasciarti.

 

Tu hai studiato, conosci il latino,

sai far di conto, sei sveglio ………

ma ricorda che è la terra, la fatica, il sudore

che ci fan crescere che ci han dato da mangiare.

 

E se non ti piacesse il mondo fuori,

se anche tu ti senti come un uccello in gabbia,

torna fra queste campagne anche se rovinate,

viene che la terra non potrà mai tradire.

 

TEI NEVU   -   Antonio Rebaudo  -  pignascu

 

U l’è tei nevu che ti ar pigliau in brassu,

che ti stregne é ti nu far ci in passu.

Ti u t’agarda, ti u tè mangia cun i egli

su cousetu sensa denti e cavegli.

E el asci u t'agarda e u par cu tè se ria

anche se u nu sa ancor adessu chi ti sia...

U nu sa che sei paire ti l'har asci bairau

candu, cumé el, da pocu u l'era nau.

 

E tegnendu su fìglior in ti tei brassi,

ti u ver già c’u fa i primi passi...

Anchei ti u baira, pei ti ghe darar man

e ti u virar, asci su l'è luntan.

E er man man cu cresce, ti ti cunsimurar,

e candu u sarà ign'omu, chissà unde ti surar?

 

Ma adessu nu pensar e se couse chi sun triste,

i sun e couse de stu mundu e in fundu i sun giste.

E nu te dumandar ne u perché ne u per cume,

pensa che su figlior u porta già u tei nume.

E portendu u tei nume, de ti u l'ha calche ren

c’u fara che deman u tè veglia asci ben.

 

 

U fìgliu de tei fìgliu ti l’har pigliau in brassu

e per cu nu tè scape ti nu far ci in passu

 

Ma adessu su fìglior, in brassu, u s'è adormiu

pousaru cian ciaretu e metiru intu sei niu,

pousaru cian ciaretu e metiru intu sei niu.

 

TUO NIPOTE

 

E' tuo nipote che hai preso in braccio,

che stringi e non fai più un passo

Te lo guardi, te lo mangi con gli occhi,

questo cosetto senza denti né capelli.

E anche lui ti guarda e sembra che ti sorrida

anche se non sa ancora, adesso chi tu sia

non sa che suo padre, lo hai pure tenuto in braccio

quando come lui era da poco nato.

 

E tenendo questo bimbo fra le tue braccia

lo vedi già fare i primi passi

oggi lo culli, poi gli darai mano

e lo vedrai  anche quand'è lontano.

Mentre lui cresce, tu invecchierai

e quando sarà uomo chissà dove  sarai.

 

Ma ora non pensare a queste cose tristi

sono cose di questo mondo e in fondo sono giuste.

E non domandarti né il perché né il per come

pensa che questo bambino porta già il tuo nome,

e portando il tuo nome di te ha qualcosa

che farà che domani ti voglia bene.

I

l figlio di tuo figlio lo hai peso in braccio

e perché non ti sfugga non fai più un passo

ma adesso questo bambino

in braccio si è addormentato

posalo pian pianino e mettilo nel suo nido.

 

CALCHE DI’ O L’AUTRU

A me ne sun enciu ün gotu

c’u m’ha pigliau u ciaclin,

e ferie e sun fenie

a devu parte aumatin.

A l’è turna l’antifuna de a vita de cità

C’u l’è u vive de a musca ente üna taragnà.

Őt’ure ent’ün ufissiu,

tratau pegiu de ün can

È pöi sciairu è strusciau,

reparte u l’endeman.

Calche dì o l’autru a chitu,

calche dì o l’autru a partu,

calche dì o l’autru a turnu è a le ghe fassu ver.

Tüttu l’ustau giügar au cutrun

è nu se pérde mai ün festin

Dopu mangiau ün penecun,

andar ai burei cun u scufin.

Pigliar u sul ensce ün ciapassu,

pescar cun a cana ente Boussin,

bütarse enséme ente u barcassu,

acuregarse sute ün pin.

Ma u gotu u se consüma

è u nu passa u ciaclin,

e ferie e sun fenie

è u semu ascaixi a a matin,

a l’è sémpre chela antifuna de a vita de cità,

u vive de üna musca ente chela taragnà.

Ancun u meiximu ufissiu,

tratau sémpre ciü mal,

Unde stufu é scciupau a aspeitu u l’endeman.

Calche dì o l’autru a chitu,

calche dì o l’autru a partu,

calche dì o l’autru a turnu è a le ghe fassu ver.

De e bèle ciücae de cereixe,

acandacarse cun l’ensin,

è mure negre cume a peixe,

mereli pérseghi, üa, armurin,

è pöi l’üvernu arénte au fögu,

cüixerse i turli pigliai ai trapii,

due cansun c’u ghe n’è lögu,

pöi far rebota fin a a matin.

Calche dì o l’autru, calche dì o l’autru,

calche dì o l’autru …………… ma candu ?

La la la la la la la ……….. ma candu ?

E’ entantu a vegnu vegliu

è u ne me müa u destin,

au vegu s’a me spegliu ente se dua dia de vin.

 

QUALCHE GIORNO O L'ALTRO

Me ne son riempito un bicchiere

che m’è preso l’angoscia,

son finite le ferie, domani si riparte.

E via, ancora la vita di città,

il vivere di una mosca in una ragnatela.

Otto ore nel solito ufficio,

trattato peggio d’un cane

e poi, ancora stanco, ripartire l’indomani.

Ma qualche giorno smetto,

qualche giorno parto,

ritorno e gliela faccio vedere.

Tutta l’estate a giocare a pallone,

senza perdersi mai un festino,

dopo pranzo una dormitina

e andar per funghi se capita.

Poi al fiume, a prendere il sole,

pescare con la canna nei laghetti,

buttarsi insieme nella paglia,

addormentarsi sotto l’ombra di un pino.

Ma il bicchiere si svuota

e non mi passa l’angoscia,

siamo ormai quasi all’ora di partenza

e sarà sempre lo stesso ufficio,

trattato, se si può, ancora peggio

ad aspettare l’indomani,

come la mosca di cui si parlava.

Ma un giorno o l’altro smetto,

parto, torno e gliela faccio vedere.

Scorpacciate di ciliegie,

star ancora li con l’amo.

E poi more, nere come la pece,

fragole, pesche, grappoli d’uva, corbezzoli.

E poi ancora l’inverno, vicino al camino,

a cuocersi i tordi presi con le trappole,

magari due canzoni che ce n’è bisogno

e poi far festa fino al mattino.

Un giorno o l’altro, certo …….. ma quando ????

E intanto mi vedo invecchiare

e non mi cambia il destino,

lo vedo specchiandomi in queste due dita di vino.

     

PREGHEIRA

 Candu a a seira u cara u sul a a Tramuntina

é u sparisce ruscéghèndu de lagiü

candu u cücu cianinetu cun e sigare

u l’entona sempre chela tutti i di.

 

Candu a sentu ciucar l'avermaria,

é u vén cübu d'en Bignun e de vérsu Pigna

u l'è aÌaur che da u fundu de u cör

a séntu de vuglie bén.

 

A vögliu bén a tüttu loc'u m'e denai,

a vögliu bén a a nöite cume au dì

a l'aiga de a rüvaira, ai ouxelui ch'i cantan

ae nivure che portan a spurga,

au véntu c'u e se mena,

ae sciure é au mundu entregu,

a vögliu bén a Chi u m'a dau t'ute se couse

è u me da i ögli per verle,

a vögliu bén a Chi u l'a fau tütu lolì.

 

Candu a a nöite a nu ai afar de dorme

é a séntu e raine è de voute u ganavél,

candu a lüna veglia o chela giuvena

e fan lüme a tüta a mia nöiturà,

è candu a vegu u cielu cen de stere

é en campagna e lüssete che se scuren

u l'è alaur che dau fundu de u cör,

a séntu de vuglie bén.

 

A vögliu bén a tüttu loc'u m'e denai,

a vögliu bén a a nöite cume au dì

a l'aiga de a rüvaira, ai ouxelui ch'i cantan

ae nivure che portan a spurga,

au véntu c'u e se mena,

ae sciure é au mundu entregu,

a vögliu bén a Chi u m'a dau t'ute se couse

è u me da i ögli per verle,

a vögliu bén a Chi u l'a fau tütu lolì.

 

Candu a vegu a a matin vegnie alba

c’a scciairisce u mundu delienturnu;

candu a vegu l’érba de se fasce

cun l'aigaglia é u sul c'u a fa sbrilar.

Candu  pöi u caudu u se fa sénte

è e campane e sonan meggiudì,

u l'è alaur che dau fundu de u cor,

a sentu de vuglie bén.

 

A vögliu bén a tüttu loc'u m'e denai,

a vögliu bén a a nöite cume au dì

a l'aiga de a rüvaira, ai ouxelui ch'i cantan

ae nivure che portan a spurga,

au véntu c'u e se mena,

ae sciure é au mundu entregu,

a vögliu bén a Chi u m'a dau t'ute se couse

è u me da i ögli per verle,

a vögliu bén a Chi u l'a fau tütu lolì.

 

PREGHIERA

 

Quando la sera scende il sole da Tramontina

e sparisce rosseggiando,

quando il cuculo e le cicale

intonano sempre lo stesso motivo, ogni giorno.

 

Quando si sente suonare l’Angelus,

e vien buio da Bignone e dalle parti di Pigna,

è allora che dal profondo del cuore sento di amare.

 

Amo tutto quanto mi sta intorno,

amo la notte ed il giorno,

l’acqua del torrente, gli uccelli che cantano,

le nubi che portano la pioggia

e anche il vento che le porta via,

amo i fiori, amo il mondo intero

e amo Colui che tutto questo mi ha dato

e mi permette di vedere tutto il Creato.

 

Quando, di notte non ho voglia di dormire,

sento cantare le rane e la civetta,

quando la luna sia vecchia che nuova

illumina la mia nottata.

 

Quando ammiro il cielo pieno di stelle

o le lucciole che si rincorrono nei campi

è allora che dal profondo del cuore sento di amare.

 

Amo tutto quanto mi sta intorno, ecc. ecc.

 

Quando poi, al mattino spunta l’alba

che schiarisce il mondo tutto intorno,

quando l’erba dei campi brilla per le gocce di rugiada,

e quando il caldo si fa sentire e le campane suonano mezzogiorno,

è allora che dal profondo del cuore sento di amare.

 

Amo tutto quanto mi sta intorno, ecc. ecc.